FILOSOFIA

La ricerca dell’eccellenza, il gusto della tradizione

Il Castello Sonnino con la sua torre duecentesca, simbolo del territorio di Montespertoli, domina le valli del Chianti fiorentino. Qui, da oltre due secoli, la famiglia Sonnino produce vini e oli extra vergine di oliva di notevole carattere, fondendo una profonda conoscenza e amore per la terra con un costante spirito di ricerca. Oggi il barone Alessandro de Renzis Sonnino guida l’azienda lungo questo percorso tra tradizione e sperimentazione, dando vita a uno dei vini più interessanti della nuova generazione toscana.

VIGNETI

La qualità del territorio

Il Castello Sonnino produce vino guidato dalla filosofia dei grandi “Chateaux”, scegliendo di lavorare solo con le uve coltivate nei propri vigneti, che si estendono su oltre 40 ettari. I vini Sonnino hanno personalità e carattere, frutto delle peculiarità di un terroir che dal 1997 è stato dotato della denominazione specifica del Chianti Montespertoli D.O.C.G, la più piccola delle denominazioni del Chianti. L’arrivo del barone Alessandro de Renzis Sonnino nel 1987 ha aperto nuovi orizzonti: ai tradizionali vitigni del Chianti del Sangiovese e del Canaiolo si sono aggiunti Merlot, Petit Verdot, Syrah, Cabernet Sauvignon e Malbec.

CANTINA E VINSANTAIA

Saggezza e varietà

La monumentale cantina si trova all’interno del castello di Sonnino. Costruita nel XVII° secolo, continua ad essere il luogo ideale per l’invecchiamento del vino in legno, botti e barriques. Nella vecchia Vinsantaia, le uve raccolte a metà settembre dagli operai più esperti vengono essiccate per 5 mesi stendendole su delle stuoie o appendendole ai ganci, nel modo tradizionale. L’uva Trebbiano produce l’eccellente “etichetta rossa” del Vin Santo.

OLIVETI

Saggezza e varietà

La qualità e la tipicità dell’olio d’oliva del Sonnino è il risultato di una combinazione di fattori tra cui la varietà delle olive, il Frantoiano, il Moraiolo, il Leccino, il Pendolino l’ambiente favorevole in cui crescono gli alberi e la sapiente tradizione della frangitura. Negli oliveti – che si estendono su quasi 17 ettari – le olive vengono raccolte a mano e macinate con un tradizionale sistema di estrazione con presse. Una fase significativa e preziosa è la conservazione in vasi di terracotta chiamati Coppi. Gli squisiti oli d’oliva prodotti sono due: il “Laudemio”, un marchio esclusivo che può essere sfoggiato solo con oli di altissima qualità, e il “Castello Sonnino”, entrambi vincitori di prestigiosi premi internazionali.

PERSONE

Lavora come passione

Una profonda conoscenza della terra e la massima professionalità: questa è la chiave per la forza del gruppo di lavoro Sonnino, costantemente focalizzato su obiettivi di eccellenza. La tenuta, gestita magistralmente dal direttore tecnico e sommelier AIS Samuele Mammoli. Oltre al lavoro sul terreno e in cantina, il personale anima anche le stagioni del Castello con degustazioni, visite guidate, serate culturali e eventi conviviali. Uno staff di cuochi professionisti sovrintende al menu del Ristorante Sonnino, offrendo una cucina tipica ma unica incentrata su prodotti biologici a km zero.